50 anni di Baseball a Pesaro!
- Dodo Furiassi
- 9 lug 2018
- Tempo di lettura: 5 min

Cinquant’anni e non sentirli, sì perché il Baseball Club Pesaro quest’anno ha compiuto 50 anni (1968–2018) ed è attivo più che mai con la guida del suo giovane presidente Cristiano Crinelli, figlio del compianto Norberto Crinelli a cui è stato intitolato il campo da baseball. La prima squadra è in Serie A2, il frenetico settore giovanile è composto da decine di ragazzi pieni di entusiasmo suddivisi nelle varie squadre Under 12 (2 formazioni), U15 e U18 affidate a tecnici capaci e volenterosi. La Società con i suoi instancabili dirigenti ha voluto fortemente onorare questo speciale evento organizzando una grande festa il 29 giugno con tanto di torta e candeline al campo da Baseball. La cerimonia è iniziata con un minuto di raccoglimento per tutti i nostri amici con cui abbiamo condiviso questa straordinaria avventura e che, purtroppo, non sono più tra noi ma ricordiamo con un grande affetto, questo toccante momento è stato presenziato da Don Marco Florio.
Alla manifestazione è intervenuto anche il vice-presidente della Federazione Baseball e Softball Vincenzo Mignola, presenti anche le autorità locali con i consiglieri Enzo Belloni e Mila Della Dora per il Comune di Pesaro ed Elio Giuliani presidente del Circolo della Stampa di Pesaro. E’ stata molto gradita da tutti i partecipanti la presenza dello sponsor principale del Baseball Pesaro il Sig. Mauro Papalini presidente della Papalini spa. Ospite d’eccezione e speaker della serata Luigi Bellavista fondatore ed ex presidente del Torre Pedrera, ex presidente del Comitato Nazionale Tecnici Emilia-Romagna. Il presidente Crinelli ha reso poi un doveroso omaggio a tutte le aziende che in tutti questi anni hanno sostenuto il Baseball Pesaro permettendogli di crescere e di affermarsi a cominciare dal primo sponsor Ratti, poi Mobilificio Adriatico, Alluflon, Mobilificio A&M, infine il prestigioso marchio Scavolini industria di cucine dei fratelli Elvino e Walter Scavolini che ci ha permesso
di conquistare lo scudetto e la promozione in Serie Nazionale.
In questa particolare occasione si sono ritrovati i dirigenti storici e fondatori del B.C. Pesaro con a capo il prestigioso presidente dott. Gastone Mazzanti che nonostante il passare del tempo mantiene immutata la sua verve, l’indimenticabile Marcello Marfoglia factotum dagli indefiniti compiti a cominciare dalla sistemazione del ‘suo’ campo (recinzione, tabellone, ecc.), Massimo Mainardi il vulcanico giornalista che ha narrato dalle origini le gesta della formazione pesarese, Giombini Marcello assente per indisposizione, dirigente stimato e qualificato che con la sua autorevole presenza ha dato quel tocco in più di professionalità alla Società, l’indimenticabile e purtroppo scomparso Curina prof. Pietro ideatore di tanti attrezzi per l’allenamento, era riuscito anche ad addestrare il suo amato cocker al recupero delle palline in foul che finivano nel vicino ruscello o nell’erba alta del campo di Santa Maria delle Fabbrecce, il primo mitico segretario Enzo Bernardini, Alfiero Mazza instancabile ed affezionato dirigente accompagnatore e tanti altri “volontari” che si sono succeduti negli anni ed hanno contribuito a scrivere la storia del Baseball Pesaro come Tufano, Lista, Grilli, Sighel, i fratelli Ridolfi, Ottaviani, Galeri e Anna Caldari, Luis Turnes, a tutti è stata consegnata una targa ricordo per il loro impegno. Sono stati menzionati i vari Presidenti del sodalizio pesarese come Antonio Giovanelli che ricordiamo con cordoglio, a cui va tutta la nostra gratitudine per aver preso in mano la Società in un particolare momento di difficoltà, con la sua generosità e determinazione è riuscito con la collaborazione di tenaci dirigenti a risollevare le sorti del Baseball Pesaro, fiore all’occhiello di queste persone capitanate da Paolo Vannini, succeduto a Giovanelli, sono i Campionati del Mondo di Baseball del 1988, dove Pesaro è riuscita ad ospitare tre partite sul suo rinnovato campo, inclusa quella della Nazionale Italiana.
Per questo speciale evento è stata riformata anche la storica prima squadra del 1968 con il suo immancabile allenatore Maurizio Boschi a cui è stata consegnata una targa da Roberto Clemente il capitano. Nota da evidenziare è che questi ex giocatori, ormai avanti negli anni, hanno voluto orgogliosamente indossare la gloriosa casacca biancorossa con la scritta Pesaro sul petto per la classica foto di squadra 50 anni dopo.
Successivamente è stata consegnata una targa ricordo a Michele Massari primo atleta pesarese a far parte della Nazionale Italiana nel 1971.
Inoltre sono stati premiati quelli che hanno contribuito ai successi delle squadre pesaresi come atleti, Svano Pulga Francesco Modafferi, Claudio Moretti, Claudio Di Raffaele e Luca Spadoni, come allenatori il prof. Francesco Balducci, Luciano ‘Giaguaro’ Miani nel baseball da una vita e Mario Crescimbeni ex Consigliere Federale ed ex Presidente del Comitato Regionale Marche.
Alla serata non potevano mancare le squadre campioni, quella dei Ragazzi Campioni d’Italia nel 1971, la squadra vincitrice dei Giochi della Gioventù sempre nel 1971, la squadra della serie B Campione d’Italia nel 1977 e dulcis in fundo i Campioni d’Italia della serie A1 e artefici della promozione in Serie Nazionale nel 1980.
Ogni festa che si rispetti ha la sua sorpresa, e certamente non poteva mancare in questa. I nostri amici d’oltre oceano non potendo essere presenti per ovvi motivi hanno voluto festeggiare con noi inviandoci dei video-messaggi che sono stati proiettati su un grande schermo tra gli applausi del numeroso pubblico presente, citarli uno per uno è il minimo che possiamo fare per il loro bel gesto; David Robb, Marshall Canosa, Dave Bevilaqua, Matt e Jhon Ircandia, Tommy Leecock e Luca Spadoni impegnato con il San Marino.
Nella sua storia il Baseball Club Pesaro annovera tra le sue fila anche la leggendaria squadra femminile di Softball che in pochi anni di attività, grazie ai suoi strepitosi risultati, ha raggiunto la Serie A1. Sono state premiate con una medaglia ricordo le ragazze della squadra del 1970.
Il presidente Crinelli ha voluto poi consegnare un riconoscimento particolare a Paola Marfoglia e Rodolfo Furiassi, due pesaresi doc che si sono distinti come allenatori a livello Nazionale.
Ricordare il passato costituisce un dovere per tutti noi, l’importante è non tralasciare il presente ed il futuro del BC. Pesaro, il florido presente con tutte le varie squadre citate precedentemente, ma soprattutto il futuro considerando i giovani campioncini che sono stati premiati per la loro seppur breve carriera e già affermati come Michele Bartoli con la Nazionale Juniores Campione d’Europa, Matteo Bellavia al Mundial Hit con la Nazionale Ragazzi Centro, Andrea Giannotti al Mundial Hit con la Nazionale Ragazzi Centro, Alessandro Bellucci al Mundial Hit con la Nazionale Ragazzi Centro, non dimenticandoci dei campioncini di ieri; Filippo Ridolfi, Fabrizio Ferri e Paganucci Andrea Campioni d’Italia con la Rappresentativa Cadetti Marche e Mirko Bicchiarelli ai Campionati Mondiali con la Nazionale Italiana Juniores.
Per concludere questa straordinaria manifestazione si è celebrato il tradizionale ritiro dei numeri di casacca in onore dei giocatori storici del Baseball Pesaro; il n°48 di Herbert Parrish primo giocatore americano della squadra, n°44 di Roberto Clemente, n°14 di Rodolfo Furiassi e il n°18 di Paola Marfoglia.
La sfilata sul campo di tutte le squadre ha chiuso la splendida serata. Poi…..poi tutto è finto in vino e porchetta!!!
Un GRAZIE di cuore a TUTTI, presidenti dirigenti, allenatori giocatori, genitori, cucinieri, baristi, volontari e naturalmente gli sponsor che con il loro impegno hanno contribuito alla crescita di tanti ragazzi in un ambiente sano ed a scrivere la storia del Baseball Club Pesaro.
Un amico del Baseball
Comments