top of page

50 anni di softball!

  • Immagine del redattore: Baseball Pesaro
    Baseball Pesaro
  • 23 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 25 feb 2021


Scusate il ritardo, ma vuoi il COVID e la ricerca di informazioni, la società ha raggiunto il suo traguardo.


Esattamente nel 1970 nasce la prima squadra di Softball Pesaro che nel 2020 ha raggiunto la bella cifra di 50 anni.


Inizialmente, con il baseball nato due anni prima, si giocava a Baia Flaminia in piazza D’armi. Boschi e Peretti portarono i primi materiali, mazze, guanti e palline.

Il primo allenatore il Dott. Mazzanti Gastone, anche presidente del Baseball-Softball Pesaro, insieme a Marfoglia Marcello, allenavano un gruppo di liceali, le cugine Curina Lucia e Annarita, le sorelle Ricciardi Paola e Donatella, Viggiani, Tegaccia, Gabucci, Pagnini, Patrignani e una giovanissima Paola Marfoglia, sorella dei fratelli Marco e Alfredo (Freua) giocatori di baseball.

Inizialmente non erano iscritte al campionato e si confrontavano con qualche amichevole contro Rimini che militava in serie A.

Con la partecipazione ai primi campionati ufficiali, nel 1973 si laureano campioni d’Italia di serie B, ma l’apice lo raggiungono nel 1977 con la promozione in massima serie, serie A1.



Con questa promozione il comune di Pesaro costruì il campo da baseball-softball nell’impianto delle Cinque Torri dove l’allenatore Marfoglia e il Prof. Curina passavano pomeriggi interi al campo per la costruzione di recinzione, panchine e il miglioramento dell’impianto.

Grazie anche agli sponsor del tempo, Alluflon, Gelati Walter, Scavolini e altri, furono anni di grande softball anche per la bravura delle nostre atlete e in particolare con la convocazione in nazionale delle giocatrici Franca Colasanti e Paola Marfoglia.


Paola Marfoglia che ha fatto la storia, oltre del softball pesarese, anche della nazionale dove vanta più di 90 presenze. Ha vinto tanti trofei anche di club e tutt'ora ancora in attività sia nel team Italia che in un club, attualmente a Forlì, come manager e coach.


Nel 1980, per una serie di problematiche, la squadra si è sciolta e alcune atlete, oltre alle già citate, hanno proseguito in altri club.


Con la rinuncia di questo gruppo, il softball passò anni bui, ma nel frattempo il baseball la faceva da padrone e solo a inizio anni ‘90, ora con una nuova dirigenza con a capo il compianto presidente Norberto Crinelli, un gruppo di ragazzine del quartiere iniziarono a praticare baseball (il softball giovanile inizia circa a 13/14 anni) dando vita ad una nuova avventura.



Iacomucci, Ottaviani, Magi, Ridolfi, Signoretti, Giacalone e altre ragazze si preparavano per dare vita ad una nuova squadra di softball.

Con i primi insegnamenti di Luis Turnes, allenatore di baseball, a fine ‘90 e inizio del nuovo millennio, ci furono altri anni di buon softball con il susseguirsi di vari allenatori, Ramon Tejeda, Luca Della Biancia, ma figura portante è stata sempre la presenza di Ridolfi (Peppe) Giuseppe.



Anche se non hanno ottenuto i trionfi del passato, queste ragazze sono riuscite a tenere alto il nome del softball disputando ottimi, tra alti e bassi, campionati di serie B formando un buon gruppo con l’aggiunta nel frattempo di altre buone atlete come Lani, Pensalfini, Romanini e Ferri.


Finito questo ciclo il softball si sta ricostruendo, con un nuovo gruppo che si è appassionato a questo sport partecipando al torneo dei “Marinai“.

Ci sarà molto da lavorare ma l’esperienza del nuovo coach Gambini Davide e il vice Balduini Roberto farà in modo di poter raggiungere buoni traguardi.


La società a nome del presidente Crinelli Cristiano, ringrazia tutte le atlete (non ne abbiamo sicuramente citate tantissime in questo articolo e ci scusiamo di questo), dirigenti, allenatori e chi ha partecipato al raggiungimento di questo traguardo: 50 anni sono una bella cifra ma il movimento è ancora vivo, il che vuol dire che la società in questo periodo ha fatto ottime cose.

Una menzione va anche al compianto Massimo Mainardi, giornalista e appassionato di sport che era, negli anni ‘70-‘80, sempre presenza portante nel diamante sia di baseball che di Softball.


Si ringrazia per la collaborazione di questa breve storia a Paola e famiglia, Alessandra, Michela e per le foto un’altra Paola.


Grazie e un arrivederci per i prossimi anni, viva il baseball-softball!







Comentários


Baseball Club Pesaro a.s.d.
Via Palestro, sn - 61122 Pesaro
pesaro.baseball@gmail.com

Seguici su:

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • White Instagram Icon
  • Twitter Icon sociale

Con il contributo di:

Per informazioni o

richieste scrivici:

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page