top of page

U15: Bella prova con tanto carattere!

  • Immagine del redattore: Baseball Pesaro
    Baseball Pesaro
  • 13 lug 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Una gran prova di carattere, quella dimostrata dalla nuova U15 nella seconda giornata di Campionato 2020 (la prima contro Cupramontana è stata rinviata a data da destinarsi). I ragazzi, principalmente dell'annata 2006, all'esordio assoluto nella categoria superiore, hanno rimontato e vinto una partita quasi compromessa contro i pari età del Potenza Picena. Il gruppo, arricchito da Rossi e Cavedon provenienti dal Rimini '86, ha dimostrato coesione ed affiatamento già da subito, ed il risultato è l'esempio di come i meccanismi di gioco siano stati prontamente assimilati dai ragazzi.

Questa la formazione partente del Pesaro: 1 Micheli 0/3, 6 Baldassarri 1/3, 3 Bicchiarelli 0/3, 1 Gaia 0/2 1bb, 5 Rossi 0/1 2bb, 4 Cavedon 0/2, 8 Bacchiani 0/1 1bb, 7 Scatassa 1/1 1bb, 9 Cecchini 0/1 (Marcuccio 1hbp).

La palla viene affidata a Micheli che chiude agevolmente la prima ripresa con un K, subisce una valida, poi ci pensa la difesa con due assistenze 4/3 (seconda/prima) e 6/3 (interbase/prima) (ndr). Sul fronte opposto, il partente del Potenza Picena mette a referto due K ed un'assistenza 6/3 che chiude l'inning. Nella parte alta del secondo, gli avversari segnano un punto frutto di due basi ball con successiva palla persa del catcher. Parziale 0 a 1. Il Pesaro risponde grazie ad un paio di errori difensivi su Rossi e Cavedon. Rossi segnerà il pareggio su palla persa del catcher. (1 a 1) Al terzo il Potenza Picena fa la voce grossa. Micheli concede tre basi ball consecutive e Marcuccio, subentratogli, subisce un doppio che pulisce le basi. Una successiva base-ball e due palle perse dal catcer, permetteranno agli avversari di segnare i 5 punti limite che chiudono la ripresa portando i risultato sul parziale 1 a 6. L'attacco del Pesaro nella terza e quarta ripresa sarà sterile contro il rilevo Ricci Lucchi mentre Marcuccio riuscirà a tenere a zero le mazze avversarie per la quarta e quinta ripresa coadiuvato da una difesa precisa. Quando si pensava che la partita fosse destinata ad un epilogo scontato, nella parte bassa del quinto il Pesaro compie l'impresa: Singolo di Scatassa non trattenuto dal terza base, colpito di Marcuccio ed errore del terza base sulla velenosa di Micheli; a basi piene, Baldassarri batte un profondo doppio sulla linea sinistra di foul che “sparecchia” le basi. A seguire, Bicchiarelli “spara” una linea sull'esterno sinistro che non legge bene la traiettoria della battuta, permettendo a Baldassarri di segnare indisturbato ed a Bicchiarelli, veloce sulle basi di compiere il giro completo segnando il punto del pareggio 6 a 6 . Nella sesta ripresa, la squadra di casa, porta a termine l'impresa: la palla sul monte viene affidata ad un perfetto Gaia che, con soli sei lanci, metterà a referto un K e due eliminazioni (presa al volo di Bacchiani e assistenza 6/3). Lo stesso Gaia, in attacco, raggiungerà la prima grazie ad un errore dell'interbase e segnerà il punto della vittoria (7 a 6) approfittando della base-ball concessa a Rossi ed una palla persa del catcher.









Sicuramente la soddisfazione della prima vittoria in Campionato non deve distogliere l'attenzione dal lavoro in fase di sviluppo finalizzato ad incrementare l'aspetto tecnico offensivo e difensivo. Poche le valide di squadra (solo due) a dispetto di un potenziale sicuramente superiore. Bene il monte che sta dimostrando di essere più costante, anche se ancora bisogna lavorare sulla precisione (troppe basi-ball) e difesa all'altezza quando chiamata in causa.

Prossimo impegno, venerdì a Macerata contro una compagine di elevato livello tecnico.



 
 
 

Comentários


Baseball Club Pesaro a.s.d.
Via Palestro, sn - 61122 Pesaro
pesaro.baseball@gmail.com

Seguici su:

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • White Instagram Icon
  • Twitter Icon sociale

Con il contributo di:

Per informazioni o

richieste scrivici:

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page